DOWNLOAD Harman Kardon AVR 2500 (serv.man12) Service Manual ↓ Size: 703.59 KB | Pages: 50 in PDF or view online for FREE

Model
AVR 2500 (serv.man12)
Pages
50
Size
703.59 KB
Type
PDF
Document
User Manual / Operation Manual
Brand
Device
Audio
File
avr-2500-sm12.pdf
Date

Harman Kardon AVR 2500 (serv.man12) User Manual / Operation Manual ▷ View online

CONTROLLO DEL TELECOMANDO 13
Controllo del telecomando
Pulsante sintonizzatore (Tuner):
premere questo pulsante per selezionare la sin-
tonizzazione manuale o quella automatica quan-
do si utilizza il sintonizzatore. Quando il pulsante
è premuto in modo da spegnere l’indicatore
AUTO O, premendo i pulsanti di sintonizza-
zione (Tuning)
J8 è possibile diminuire o
aumentare la frequenza incrementando di 1
ogni volta. Quando la banda FM è in uso e l’in-
dicatore Auto O è illuminato, premendo que-
sto tasto si passerà all’ascolto in mono, ascolto
che rende possibile la ricezione di stazioni dal
segnale molto debole. (vedere pag. 29 per mag-
giori dettagli).
Tasto Direct: premere questo tasto con il
sintonizzatore in funzione per iniziare la sequen-
za di raggiungimento diretto di una determinata
stazione. Una vota premuto il tasto comporre sul
tastierino numerico
G le cifre relative alla
stazione (vedi a pagina 29 per ulteriori informa-
zioni sul sintonizzatore).
Pulsante Sintonizzazione alte / basse
frequenze (Tuning up / down): 
quando il sin-
tonizzatore è in uso, questi pulsanti consentono
di selezionare frequenze di banda più basse o
più alte. Se è stato premuto il pulsante Modalità
sintonizzatore (Tuner
H o il tasto Band @
sul pannello frontale è stato tenuto premuto in
modo che l’indicatore AUTO O si illumini, pre-
mendo i pulsanti il sintonizzatore ricerca la suc-
cessiva emittente con una potenza di segnale
accettabile per una ricezione di qualità. Se l’indi-
catore AUTO W NON è illuminato, premendo
questi pulsanti si sintonizzano le emittenti una
ad una (vedere pag. 29 per maggiori dettagli).
Tasti Macro: premere questi tasti per
memorizzare o richiamare una Macro, ossia una
sequenza di comandi immagazzinata nella
memoria del telecomando (vedere a pag. 33 per
ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il
richiamo delle Macro).
Pulsanti avanti / indietro (Forward /
Reverse Transport): 
questi pulsanti non hanno
alcuna funzione per l’AVR ma possono essere
programmati per il funzionamento avanti/indie-
tro di un’ampia varietà di lettori CD o DVD e
registratori audio o di videocassette (vedere pag.
32 per maggiori dettagli sulla programmazione
del telecomando).
Tasti Skip: questi tasti non hanno funzio-
nalità diretta sull’AVR 2500 ma quando impie-
gati con un CD o un DVD Changer compatibili,
possono cambiare la traccia (in avanti o indietro)
o il disco che sta suonando nel Changer.
Tasto RDS: premere questo tasto per
visualizzare i differenti messaggi inviati dalle sta-
zioni al Radio Data System (RDS) incorporato nel
sintonizzatore dell’AVR 2500 (vedere a pag. 30
per maggiori informazioni sull’RDS).
Preselezioni Avanti/Indietro: con il sin-
tonizzatore attivato, premete questi tasti per
scansionare le stazioni pre-programmate nella
memoria dell’AVR 2500. Quando invece, pre-
mendo il tasto Selezione Ingresso
4 è stato
selezionato il CD o il DVD questi tasti funzione-
ranno come Avanti/Indietro Lento (DVD) o +10
(CD).
Cancellazione: premere questo tasto per
cancellare indicazioni sbagliate nell’utilizzo del
telecomando per il raggiungimento diretto di
una stazione radio.
Pulsante di memorizzazione
(Memory): 
premere questo pulsante per impo-
stare un’emittente radio preselezionata nella
memoria di AVR 2500. Dopo aver premuto il
pulsante, l’indicatore MEMORIA (MEMORY)
S lampeggerà; si hanno quindi a disposizione
cinque secondi per inserire una posizione di
memoria preimpostata utilizzando i tasti
numerici
G (vedere pag. 29 per maggiori
dettagli).
 Ritardo (Delay)/Canale prec.: premere
questo pulsante per avviare l’impostazione del
ritardo utilizzato da AVR 2500 per elaborare il
suono Surround. Dopo aver premuto il pulsante
si inseriscono gli intervalli di ritardo, premendo il
pulsante Set
E e poi utilizzando i pulsanti di
selezione 
/
¤
C per modificare le imposta-
zioni. Premere di nuovo il pulsante Set per com-
pletare la procedura (vedere pag. 20 per mag-
giori dettagli).
 Pulsante 
questo pulsante non ha una
funzione specifica per l’AVR 2500. Quando al
ricevitore viene collegato un lettore DVD tale
pulsante puo’ essere usato per navigare attra-
verso il suo specifico menu’.
 Pulsante di selezione dei diffusori:
premere questo pulsante per avviare il processo
di configurazione del Bass Management System
(sistema di gestione dei toni bassi) di AVR 2500
da utilizzare con il tipo di diffusori del vostro
sistema. Dopo aver premuto il pulsante, utilizza-
re i pulsanti di selezione 
/
¤
C per selezio-
nare il canale che si desidera impostare. Premere
il pulsante Set
E e quindi selezionare il tipo
di diffusore (vedere pag. 18 per maggiori infor-
mazioni).
 Tasto a disposizione: Questo tasto non
ha alcuna funzione per il funzionamento dell’A-
VR 2500, ma può attivare o disattivare il sistema
multiroom su altri ricevitori Harman Kardon
dotati di questa funzione e le funzioni se conda-
rie dei lettori DVD.
  Controllo del volume (Volume Up/
Down): 
premere questi pulsanti per aumentare
o diminuire il volume del sistema.
Tasto TV/Video: questo tasto non ha fun-
zionalità diretta sull’AVR 2500, ma quando
impiegato in congiunzione ad un videoregistra-
tore, ad un DVD o ad un ricevitore satellitare
compatibile e dotato di funzione TV/Video, pre-
mendo tale pulsante si seleziona tra l’uscita del
riproduttore o del ricevitore e l’ingresso video
esterno a quel riproduttore. Consultate il manua-
le del riproduttore o del ricevitore per conoscere
le modalità di tale funzione.
Pulsante disattivazione audio (Mute):
premere questo pulsante per disattivare tempo-
raneamente l’audio di AVR 2500 o del televisore
controllato in base all'apparecchio selezionato.
Quando si programma l’AVR 2500 per operare
su un altro apparecchio, si preme questo tasto
insieme al selettore d’ingresso
4 per ini-
ziare il processo di programmazione. (vedere a
pag 32 per ulteriori informazioni sulla program-
mazione del telecomando.) 
NOTA: Dato che ogni tasto premuto del teleco-
mando si attiva con l’apparecchio selezionato, il
tasto corrispondente
45 lampeggerà
brevemente in rosso per confermare la selezione.
14 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 
Dopo aver rimosso l’imballaggio dell’unità e
dopo averla collocata su una superficie solida
adatta a sopportarne il peso, occorre effettuare i
collegamenti dell’apparecchiatura audio /video.
Collegamenti dell’
apparecchiatura audio
Suggeriamo di utilizzare cavi di interconnessione
d’alta qualità per collegare i dispositivi sorgente
e i registratori come pure per conservare l’inte-
grità dei segnali. Se si stanno effettuando i colle-
gamenti di una sorgente audio o dei diffusori, si
consiglia sempre di staccare l’unità dalla presa CA
a muro. Ciò impedisce di inviare segnali audio
accidentali o transitori ai diffusori, che potrebbero
danneggiarli.
Nota Importante: ove poter identificare
chiaramente i vari connetori e semplificare
l’installazione, in osservanza delle recentissime
nuove disposizioni EIA/CEA-863 tutti i
connettori dell’AVR 2500 sono contrassegnati
dal seguente codice-colore: Per gli Ingressi
Altoparlanti e Audio:Bianco (Diffusore Frontale
Sin.) e Rosso (Diffusore Frontale Des.). Per gli
altoparlanti: Verde (Centrale) Blu (Surround
Sinistro) e Grigio (Surround Destro). Per le Uscite
Audio: Viola (Subwoofer). Per i collegamenti
In/Out in Videocomposito: Giallo, per Ingressi ed
Uscite Digitali: Arancio.
1. Collegare l’uscita analogica del lettore CD agli
ingressi CD
7.
NOTA: se il lettore CD dispone di uscite audio
sia fisse che variabili, è meglio usare l’uscita
fissa, a meno che l’ingresso al ricevitore sia così
basso da far sembrare il suono rumoroso oppure
così alto da distorcere il segnale.
2. Collegate l’uscita analogica di un registratore
a cassette, MD, CD-R o altro registratore audio
all’ingresso 
Tape Input. Collegate l’ingresso
analogico del registratore all’ingresso Tape
Output
1 dell’AVR 2500.
3. Collegare l’uscita di qualsiasi sorgente digitale
ai corretti collegamenti d’ingresso sul pannello
posteriore o anteriore di AVR 2500. Notare che gli
ingressi digitali ottici coassiali
N9#$
possono essere utilizzati con una sorgente Dolby
Digital o DTS o con l’uscita PCM (S/P-DIF) di un
lettore convenzionale CD, MD oppure LD.
4. Collegare le uscite coassiali o digitali
ottiche
8 sul pannello posteriore di AVR alle
relative connessioni d’ingresso digitali su un
registratore CD-R o MiniDisc.
5. Assemblare l’antenna a telaio AM, fornita in
dotazione, come illustrato qui in basso e colle-
garla ai terminali a vite AM GND 
3.
6. Collegare l’antenna FM, fornita in dotazione,
alla connessione FM (75 ohm)
6 L’antenna
FM può essere anche un’antenna da tetto ester-
na o un’antenna alimentata internamente o da
un cavo di alimentazione oppure collegata ad un
sistema di TV via cavo. Notare che, se l’antenna
o la connessione usano un cavo doppio da 
300 ohm, occorre utilizzare un adattatore da
300 a 75 ohm per effettuare il collegamento.
7. Collegare le uscite dei diffusori frontali, cen-
trale e Surround 
CD ai rispettivi diffusori.
Per garantire che tutti i segnali audio siano tra-
smessi ai diffusori senza perdite di purezza o di
risoluzione, suggeriamo di utilizzare cavi per dif-
fusori d’alta qualità. Sono disponibili molte mar-
che di cavi e la scelta del cavo deve dipendere
dalla distanza tra i diffusori ed il ricevitore, dal
tipo di diffusori, dalle preferenze personali e da
altri fattori. Il vostro rivenditore o installatore è
una preziosa fonte di informazioni da consultare
per scegliere il cavo adeguato.
Indipendentemente dalla marca del cavo pre-
scelto, suggeriamo di utilizzare cavi realizzati in
rame sottile a più fili, con un diametro superiore
a 2,5 mm
2
.
I cavi con un diametro di 1,5 mm
2
possono esse-
re utilizzati per i collegamenti corti o inferiori ai 
4 metri. Suggeriamo di non utilizzare cavi con un
diametro inferiore a 1 mm
2
a causa della perdita
di potenza e della degradazione della prestazio-
ne che potrebbero verificarsi.
I cavi che passano all’interno di pareti devono
essere contrassegnati con marchi appositi indi-
cati da UL, CSA o altri enti autorizzati di certifi-
cazione degli standards. Ulteriori chiarimenti
potranno essere richiesti al vostro installatore di
fiducia o altro installatore autorizzato che sia a
conoscenza delle regole di installazione e codifi-
ca nella vostra area.
Quando si collegano i cavi ai diffusori, accertarsi
di rispettare la polarità corretta. Ricordare di col-
legare il cavo “negativo” o “nero” al rispettivo
terminale sia sul ricevitore, sia sul diffusore. Ana-
logamente occorre collegare il cavo “positivo” o
“rosso” al rispettivo terminale sia su AVR 2500,
sia sul diffusore.
NOTA: mentre la maggior parte di fabbricanti
aderiscono alla convenzione industriale di utiliz-
zare i terminali neri per il polo negativo e quelli
rossi per il polo positivo, alcune case costruttrici
possono derogare da questa consuetudine. Per
garantire una messa in fase corretta e la ripro-
duzione ottimale, controllare la targhetta d’iden-
tificazione sul diffusore o nel manuale d’uso per
verificare la polarità. Se la polarità del vostro dif-
fusore non è nota, si può consultare il rivendito-
re di fiducia oppure l’assistenza del produttore
dei diffusori prima di procedere all’installazione.
Inoltre raccomandiamo che la lunghezza del
cavo utilizzato per collegare coppie di diffusori
sia identica. Ad esempio, utilizzare cavi della
stessa lunghezza per collegare il diffusore fron-
tale sinistro e quello frontale destro oppure il
diffusore Surround sinistro e quello destro, anche
se i diffusori sono collocati a distanze diverse da 
AVR 2500.
8. I collegamenti al subwoofer vengono effettuati
generalmente per mezzo del collegamento audio
del livello di linea dall’Uscita subwoofer
A
all’ingresso di linea del subwoofer con amplifica-
tore integrato. Se si utilizza un subwoofer passi-
vo, il collegamento viene effettuato prima con un
amplificatore di potenza, che sarà collegato ad
uno o più diffusori del subwoofer. Se si sta utiliz-
zando un subwoofer attivo che non dispone di
ingressi in linea, per il collegamento seguire le
istruzioni fornite con il diffusore.
Notare che un set di diffusori con due satelliti
frontali e un subwoofer passivo deve essere col-
legato alle uscite del diffusore frontale 
C piut-
tosto che all’uscita subwoofer
A.
Collegamenti dell'apparecchio
video
L’apparecchio video è collegato allo stesso modo
dei componenti audio. Quindi si raccomanda di
nuovo l’uso di cavi di interconnessione d’alta
qualità per conservare la qualità del segnale.
1. Collegate le uscite audio e video del VCR agli
ingressi Video 1 Video 2 In
2KMP del
pannello posteriore. Gli ingressi audio e video
del VCR dovranno essere collegati alle uscite
Video 1 Video 2 Out
4ILQ dell’AVR
2500.
2. Collegare le uscite audio e video analogiche
di un ricevitore satellitare, di un convertitore per
TV via cavo o del televisore o di qualsiasi altra
sorgente video ai jack d’ingresso Video 2 In
KP o Video 3 JO.
3. Collegare le uscite audio e video analogiche
di un lettore DVD o di un lettore laser disc ai
jack DVD
5H.
4. Collegare i jack di uscita video del moni-
tor
B sul ricevitore all’ingresso video composi-
to e S-Video del monitor televisivo o del video-
proiettore.
Note sulla connessione video
• S-Video o segnali video Compositi potranno
essere visti solo nel loro formato originale e
non saranno convertiti nell’altro formato.
Installazione e collegamenti
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI  15
Installazione e collegamenti
Collegamenti A/V SCART 
Per i collegamenti sopra descritti le unità video
necessitano di connettori RCA (Cinch) o/e connet-
tori S-Video per tutti i segnali audio e video; qual-
siasi normale unità video (non SVHS o High 8) per
la sola riproduzione necessita di 3 jack RCA, i
videoregistratori di 6 jack RCA per registrazione e
riproduzione. Qualsiasi dispositivo 
S-Video (SVHS, High 8) necessita di 2 jack RCA
(audio) e 1 jack 
S-Video (video) se si tratta di un’unità di riprodu-
zione oppure di 4 jack RCA (Audio In/Out) e 2 
S-Video (Video In/Out) se si tratta di un videoregi-
stratore utilizzato per la registrazione.
Molti dispositivi video europei sono provvisti solo in
parte di jack RCA (Cinch) o S-Video e non per tutti
gli ingressi e le uscite audio e video necessari come
sopra descritto, mentre dispongono invece delle
cosiddette prese Scart o connettori Europei AV.
In tal caso servono i seguenti cavi o adattatori
Scart-Cinch:
• Le unità di riproduzione, come ricevitori satelli-
tari, videocamere, lettori DVD o LD necessitano
di un adattatore da prese Scart a 3 RCA, vedere
Fig. 1 (normali dispositivi video) o da prese
Scart a 2 RCA+1 S-Video, vedere Fig. 4 (disposi-
tivi S-Video).
• I videoregistratori HiFi necessitano di un adatta-
tore da presa Scart a 6 prese RCA, vedere fig. 2
(video normale), o da Scart a 4 jack audio + 2
S-video, vedere fig. 5 (VCR S-Video). Leggere
attentamente le istruzioni allegate all’adattatore
per identificare quale delle sei prese viene utiliz-
zata per il segnale di registrazione al VCR (colle-
gare con i jack d’uscita di AVR) e per il segnale
di riproduzione dal VCR (collegare con i jack
d’ingresso di AVR). Differenziare i segnali audio
da quelli video. Non esitare a consultare il pro-
prio rivenditore di fiducia in caso di dubbi.
• Utilizzando normali apparecchi video, lo scher-
mo della TV necessita solo di un adattatore da 
3 prese RCA a Scart (Fig. 3). Se si utilizzano
anche apparecchi S-Video è necessario anche
un adattatore da 2 prese RCA + 1 S-Video a
Scart (Fig. 6), collegato all’ingresso SCART del
televisore dotato di S-Video.
Si noti che soltanto le prese Video (la presa
“gialla” Cinch in Fig. 3 e quella S-Video in Fig. 6)
devono essere collegate all’uscita video per
monitor TV (TV Monitor Output)
B e il volu-
me del televisore deve essere ridotto al minimo.
Nota importante per i cavi dell’adattatore:
se i connettori Cinch dell’adattatore utilizzato
sono marcati, collegare sempre le prese d’ingres-
so (“In”) audio e video ai corrispondenti jack d’in-
gresso (“In”) audio e video su AVR 2500 e vice-
versa. In caso non siano marcati, prestare atten-
zione alle direzioni del flusso del segnale rappre-
Black
Yellow
Red
Figura 1:
Adattatore SCART/Cinch
per riproduzione;
flusso del segnale:
SCART 
→ 
Cinch Rosso
Black
Red
Blue
Yellow
Green
White
Figura 2:
Adattatore SCART/Cinch
per riproduzione e registra-
zione; flusso del segnale:
SCART 
↔ Cinch Verde 
Black
Yellow
Red
Figura 3:
Adattatore Cinch/SCART
per registrazione 
flusso del segnale:
Cinch 
→ 
SCART
Rot
Schwarz
S-Video In
Figura 4:
Adattatore SCART/S-Video
per registrazione;
flusso del segnale: 
SCART 
→ Cinch 
Schwarz
Rot
Blau
Gelb
S-Video In
S-Video Out
Figura 5: 
Adattatore SCART/S-Video
per registrazione e riprodu-
zione flusso
del segnale: 
Blu SCART 
↔ Cinch
Rot
Schwarz
S-Video Out
Figura 6: 
Adattatore SCART/S-Video
per riproduzione
flusso del segnale: 
Cinch 
→ SCART 
Nero
Giallo
Rosso
Nero
Rosso
Blu
Giallo
Verde
Bianco
Nero
Giallo
Rosso
Rosso
Nero
Ingresso S-Video
Rosso
Nero
Uscita S-Video
Nero
Rosso
Blu
Giallo
Ingresso S-Video
Uscita S-Video
1
Sono possibili anche altri colori, come marrone e grigio.
sentate nei diagrammi sopra riportati e nelle
istruzioni allegate all’adattatore. In caso di dubbi
non esitare a consultare il rivenditore.
Note importanti per i collegamenti 
S-Video:
1. Ad AVR devono essere collegati solo ingressi e
uscite S-Video di apparecchi S-Video, NON
ingressi ed uscite video sia normali che S-Video
(ad eccezione del televisore, vedere punto 2).
2. Come tutti i più diffusi apparecchi AV,
l’AVR 2500 non converte il segnale Videocom-
posito in S-Video e viceversa. Pertanto entrambe
le connessioni devono essere eseguite dall’unità
AVR 2500 al televisore, se si utilizzano sia 
sorgenti video, sia S-Video e occorre selezionare
l’ingresso appropriato sul televisore.
Nota importante per l’uso di adattatori
SCART-Chinch:
Quando delle fonti video sono collegate alla TV
tramite prese scart, oltre ai normali segnali
audio e video, vengono inviati alla TV anche altri
segnali specifici, quali ad esempio: Con tutte le
fonti video, il segnale per la selezione automati-
ca dell’ingresso, che fa si che la TV automatica-
mente selezioni la fonte video appropriata appe-
na questa viene attivata. E con i DVD Player, il
segnale commuterà automaticamente lo scher-
mo TV nel formato 16:9 (nei TVC 16:9 o 4:3
compatibili 16:9) e per attivare o disattivare il
video decoder RGB a seconda dei settaggi del
riproduttore DVD. Con ogni altro adattatore que-
sti segnali di controllo si perdono e i relativi set-
taggi sul TV dovranno essere effettuati manual-
mente.
16 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 
Installazione e collegamenti
Collegamenti all’alimentazione CA
Questa unità è dotata di due prese supplemen-
tari CA, che possono essere utilizzate per ali-
mentare dispositivi accessori, ma non dovrebbe-
ro essere utilizzate per dispositivi ad alto assor-
bimento di potenza come gli amplificatori. La
potenza totale assorbita alla presa non asser-
vita
F non deve essere superiore a 100 Watt,
quella all’uscita asservita a 50 watt.
La presa asservita
E verrà alimentata soltan-
to quando l’unità è accesa. Questa caratteristica
è adatta ai dispositivi che non dispongono di un
interruttore principale di alimentazione oppure
ne possiedono uno di tipo meccanico che
potrebbe essere lasciato sulla posizione “ON”.
NOTA: molti prodotti audio e video passano
nella modalità stand-by se si usano le prese
commutate e non possono essere riaccesi utiliz-
zando soltanto la presa, senza avvalersi del tele-
comando del prodotto.
La presa non asservita
F viene alimentata
soltanto fino a quando l’unità rimane collegata
ad una presa CA e l’interruttore principale
1 è inserito.
Infine, quando tutti i collegamenti sono stati
completati, inserire la spina del cavo di alimen-
tazione in una presa a muro da 220-240 Volt
non commutata. Adesso siete quasi pronti per il
piacevole ascolto di AVR 2500!
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 2500 (serv.man12) service manuals if exist.