DOWNLOAD Harman Kardon AVR 2550 (serv.man14) Service Manual ↓ Size: 711.02 KB | Pages: 36 in PDF or view online for FREE

Model
AVR 2550 (serv.man14)
Pages
36
Size
711.02 KB
Type
PDF
Document
User Manual / Operation Manual
Brand
Device
Audio
File
avr-2550-sm14.pdf
Date

Harman Kardon AVR 2550 (serv.man14) User Manual / Operation Manual ▷ View online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 21
Configurazione del sistema
2. Premere il pulsante Tono-Test (Test-Tone)
7# sul telecomando. Le parole TEST FL
apparirano sul display M.
3. Il segnale test iniziera’ immediatamente a cir-
colare tra gli altoparlanti in senso orario, ferman-
dosi due secondi in ciascuna posizione. All’inizia-
re del "giro" del tono test, ciascuna posizione
altoparlanti, FL, CEN, FR, SR, SL (Fron-
tale destro, Canale centrale, Frontale sinistro,
Posteriore destro, Posteriore sinistro e Subwoo-
fer) verra’ indicata sul Display M, come ulterio-
re aiuto , durante la rotazione del segnale, la sua
influenza sui singoli diffusori verra’ indicata negli
Indicatori Altoparlante/Canale P con una
lettera lampeggiante indicante il canale che sta
eseguendo il test. Alzate il volume sino ad udire
chiaramente il segnale test.
NOTA IMPORTANTE: poiché il tono di prova
avrà un livello molto inferiore a quello della
musica normale occorre rammentarsi di diminui-
re il volume dopo aver effettuato la regolazione
di tutti i canali, Ma prima disattivate il tono-test.
NOTA: questa rappresenta un’ottima occasione
per verificare che i diffusori siano stati collegati
correttamente. Mentre il tono di prova sta circo-
lando nel sistema, ascoltare attentamente per
controllare che il suono provenga dalla posizione
del diffusore visualizzata sul display d’informa-
zione principale. Se il suono della posizione del
diffusore non corrisponde a quella visualizzata
sul display spegnere l’unità AVR 2550 utilizzando
l’interruttore principale 1 e controllare il
cablaggio del diffusore per accertare che ogni
diffusore sia collegato al terminale d’uscita cor-
retto.
Dopo aver controllato la posizione del diffusore,
lasciar circolare il tono di prova ed ascoltare per
controllare quale canale suoni più forte degli
altri. Utilizzando il diffusore frontale sinistro
come riferimento, premere i pulsanti di selezione
/
¤
C sul telecomando per iniziare a regola-
re i diffusori allo stesso livello del volume. Nota-
re che, se è stato premuto uno dei pulsanti
/
¤
, la circolazione del tono di prova effettua
una pausa sul canale da regolare, per concedere
il tempo necessario alla regolazione.
Continuare a regolare i singoli diffusori finché
non hanno tutti lo stesso volume. Notare che le
regolazioni dovrebbero essere effettuate soltan-
to utilizzando i pulsanti di selezione 
/
¤
C
sul telecomando, NON con il controllo principale
del volume.
NOTA: il livello d’uscita del subwoofer non è
regolabile per mezzo del tono di prova. Per
modificare il livello del subwoofer seguire le
istruzioni di regolazione per la regolazione del
trim del livello di uscita a pagina 27.
Quando tutti i canali sono allo stesso livello díu-
scita, regolate il volume (
  a circa -40 dB
altrimenti il livello puoí essere troppo alto appe-
na la fonte sonora inizia la riproduzione. Quindi
premere il tasto # o 
Test Tone, per disat-
tivare il rumore test e completare l’operazione.
NOTA IMPORTANTE: la regolazione del livello
di Uscita sara’ effettiva per la modalita’ surround
selezionata e per gli ingressi ad essa associati.
Per regolare i livelli per altre modalita’ surround,
effettuate una sequenza di tutte le sorgenti
disponibili associte ai vari ingressi, premendo il
Selettore
4 sul telecomando. Ogni qual volta
l’indicatore di ciascuna modalita’ surround per la
quale non sia stata ancora effettuata la regola-
zione dei livelli appare sul Display M o il corri-
spondente Led verde si illumina, nell Indicatore
di Modalita’ Surround 
$ ripetete la regola-
zione dei livelli come gia’ descritto. Inoltre ciò
consente di compensare le differenze di livello
fra diffusori che possono variare con la modalità
Surround selezionata oppure aumentare o dimi-
nuire intenzionalmente il livello di determinati
diffusori, in base alla modalità Surround selezio-
nata.
Nota: la regolazione del livello d’uscita non è
disponibile nella modalità VMAx o Surround Off
(disattivazione della modalità Surround), poiché
non si utilizzano diffusori Surround (quindi non
si possono verificare delle differenze tra i diffu-
sori del locale). Per compensare le differenze di
livello fra le modalità stereo, VMAx e le altre
modalità Surround (indipendentemente dall’in-
gresso selezionato) le uscite possono essere
regolate adottando la regolazione del trim del
livello d’uscita, vedere pag. 27, anche per la
modalità Surround Off (Stereo) e VMAx.
Dopo aver eseguito le impostazioni descritte
nella pagina precedente l’unità AVR 2550 è
pronta per il funzionamento. Inoltre vi sono ulte-
riori impostazioni da eseguire, che comunque è
opportuno effettuare dopo aver ascoltato un
certo numero di sorgenti e di materiale d’ascolto
di genere diverso. Queste funzioni avanzate sono
descritte nelle pagine 28 del presente manuale
d’uso. Inoltre alcune impostazioni effettuate
durante la configurazione iniziale dell’unità pos-
sono essere modificate in qualsiasi momento.
Ogni volta che vengono aggiunte nuove fonti
sonore o nuovi altoparlanti, o se semplicemente
si vogliono cambiare le impostazioni per rispec-
chiare al meglio il gusto personale, si possono
ripetere le operazioni sopradescritte per adattare
i valori ai parametri desiderati. Notare che i cam-
biamenti effettuati rimangono memorizzati nel-
l’AVR 2550, anche se viene spento, fino a che
l’apparecchio non venga resettato 
(vedere pag. 34).
L’installazione e la configurazione di AVR 2550
sono state completate. Ora potete godere la
migliore riproduzione musicale e l’ascolto otti-
male del cinema in casa (Home Theater). Buon
divertimento!
Funzionamento generale
Una volta completate l’installazione e la confi-
gurazione di AVR 2550, l’uso è semplicissimo e
piacevole. Vi preghiamo di osservare le seguenti
istruzioni per ottimizzare la fruibilità del nuovo
ricevitore:
Accensione e spegnimento dell’AVR 2550
• Se si utilizza AVR 2550 per la prima volta
occorre premere l’interruttore principale 1
sul pannello frontale per accendere l’unità.
Questa operazione mette l’unità nella modalità
stand-by, come segnalato dall’indicatore di
alimentazione 
3 che diventa arancio. Mentre
l’unità è in modalità stand-by potete iniziare la
seduta d’ascolto premendo il controllo di ali-
mentazione del sistema 
2 sul pannello
frontale oppure il pulsante Sorgente ! sul
pannello frontale o il selettore AVR
5.
Notare che l’indicatore di alimentazione 3
diventa verde. Questo accende l’unità e l’impo-
sta di nuovo sull’ultima sorgente d’ingresso uti-
lizzata. In modalità stand-by l’unità potrebbe
essere accesa premendo uno qualunque dei pul-
santi dei selettori della sorgente
456! sul telecomando.
Nota: dopo aver premuto il pulsante di selezio-
ne Ingressi 
4 per accendere l’apparecchio,
premere il selettore AVR
5 per poter acce-
dere alle funzioni AVR tramite telecomando.
Per spegnere l’unità al termine di una sessione
d’ascolto premere semplicemente il controllo di
alimentazione del sistema 
2 sul pannello
frontale oppure il pulsante di disinserimento
(Power OFF)
3 sul telecomando. Qualsiasi ap-
parecchio collegato alla presa CA commutata
E nel pannello posteriore verrà disattivato e
l’indicatore di alimentazione 3 diventerà
arancio.
Se si utilizza il telecomando per spegnere l’unità,
esso in effetti mette l’unità in modalità stand-by,
come indicato dall’indicatore di alimentazio-
ne 
3 che diventa arancio.
Se si prevede un’assenza prolungata, si suggeri-
sce di disattivare completamente l’unità per
mezzo dell’interruttore principale di alimen-
tazione 1.
Nota: tutte le memorie preimpostate possono
perdersi se l’apparecchio viene spento tramite
l’interruttore principale 1 e lasciato spento per
più di due settimane.
Uso dello spegnimento automatico
• Per programmare lo spegnimento automatico
di AVR 2550 premere il pulsante Sleep
8 sul
telecomando. Ogni volta che si preme il pulsan-
te, il tempo diminuisce fino al disinserimento
nell’ordine seguente:
Il tempo della funzione Sleep verrà visualizzato
nell’indicatore di Numero preselezionato /
Sleep Timer 
(spegnimento programmato) Q e
diminuirà finché l’intervallo sarà trascorso.
Una volta trascorso il tempo impostato per lo
spegnimento, l’apparecchio si spegnerà automa-
ticamente (in modalità standby). Notare che il
display luminoso del pannello frontale dimezzerà
la sua luminosità quando viene programmata la
funzione di spegnimento automatico. Per disatti-
vare la funzione di spegnimento automatico,
tenere premuto il tasto del timer di spegnimento
8 sino a che il Display Informativo torni alla
sua normale luminosità e gli indicatori dello
Sleep tornino a "0" nel Display Informativo
Principal
e M.
Selezione della sorgente
• Per selezionare una sorgente premere i pul-
santi di selezione sorgente sul telecomando
456!.
Nota: dopo aver premuto il pulsante di sele-
zione Ingressi
4 per accendere l’apparec-
chio, premere il selettore AVR
5 per poter
accedere alle funzioni AVR tramite telecomando.
• La sorgente d’ingresso può anche essere
modificata premendo i Selettori della 
sorgente d’ingresso 
! sul pannello frontale.
Ogni volta che si preme il pulsante si sposta la
selezione dell’ingresso nell’elenco degli ingressi
disponibili.
• Una volta cambiato l’ingresso, l’AVR 2550
passerà automaticamente alla sorgente digitale
(se selezionata), alla configurazione di surround
e degli altoparlanti che erano state inserite
durante il processo di configurazione per quella
sorgente sonora.
• Quando una sorgente viene cambiata il nuovo
nome dell’ingresso appare sul Display
Informativo Principale 
M e un Led verde si
illumina vicino al nome dell’ingresso selezionato
nell’Indicatore Ingressi (Inputs Indicator) Ô.
Video 1 o Video 2
• Se è stata selezionata una sorgente audio
pura (sintonizzatore, lettore CD, registratore) l’ul-
timo ingresso video utilizzato rimane collegato
alle uscite Video 1
I e alle uscite video del
monitor TV
B. Ciò consente di visualizzare e
di ascoltare simultaneamente le diverse sorgenti.
• Quando viene selezionata una sorgente d’in-
gresso video, il relativo segnale audio viene senti-
to attraverso i diffusori e il segnale video per quel-
l’ingresso viene diretto al jack delle uscite del
monitor
B e può essere visualizzato sul monitor
del televisore collegato all’unità AVR 2550.
Comandi ed uso delle cuffie
• Regolare il volume ad un livello confortevole
utilizzando il Controllo del volume ( sul
pannello frontale oppure i pulsanti Volume
Up/Down 
(freccia su / freccia giù) 
  sul tele-
comando.
• Il controllo Balance & può essere utilizza-
to per regolare la riproduzione sonora relativa
tra il diffusore frontale sinistro e quello destro.
• Per disattivare temporaneamente l’audio di
tutte le uscite dei diffusori premere il pulsante
Mute
". Ciò interromperà l’uscita a tutti i dif-
fusori ed alla presa per le cuffie, ma non interfe-
rirà con la registrazione o il doppiaggio in corso.
Premere il pulsante Mute
" per tornare al
normale funzionamento.
• Durante la sessione d’ascolto è possibile rego-
lare il controllo delle basse frequenze (Bass) ^
e delle alte frequenze (Treble) * per adattarle
ai gusti dell’ascoltatore ed all’acustica del locale.
• Per impostare l’uscita di AVR 2550 in modo che
l’uscita sia “flat (piatta)” e i comandi del tono di
prova siano disattivati, premere una o due volte il
pulsante della modalità Tone (tonalità) 6 in
modo che compaia momentaneamente il mes-
saggio TONE O U T sul display principale 
d’informazione 
M. Per riattivare i comandi
della tonalità premere pulsante della modalità
Tone (tonalità) 6 in modo che compaia
momentaneamente il messaggio T O N E I N
sul display principale d’informazione M.
• Per l’ascolto privato inserire la spina da 6,3
mm stereo/fono di una cuffia stereo nel jack
della presa per le cuffie 4 nel pannello fron-
tale. Notare che, quando la spina della cuffia è
inserita, il messaggio HEADPHONE (cuf-
fia) compare sul display principale d’infor-
mazione 
M e l’audio di tutti i diffusori è disat-
tivato. Quando si stacca spina della cuffia viene
ripristinato l’audio nei diffusori.
90
min
80
min
70
min
60
min
50
min
40
min
30
min
20
min
10
min
OFF
22 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
FUNZIONAMENTO 23
Funzionamento
MODALITÀ 
CARATTERISTICHE 
GAMMA DEI RITARDI 
DOLBY DIGITAL 
Disponibile soltanto con le sorgenti d’ingresso digitali codificate con dati Dolby Digital.
Centrale: 0 ms – 5 ms
Questa modalità comprende fino a 5 canali audio principali separati ed un canale 
Impostazione iniziale – 0 ms
speciale dedicato agli effetti delle basse frequenze.
Surround: 0 ms – 15 ms
Impostazione iniziale – 0 ms
DTS 
Disponibile solo con sorgenti d’ingresso digitali codificate con dati DTS.
Ritardo non impostabile
Disponibile su speciali dischi DVD, LD e CD solo audio, DTS fornisce sino a cinque 
canali audio principali separati e un canale speciale dedicato a bassa frequenza.
DOLBY PRO LOGIC II Il Dolby Pro Logic II rappresenta l’ultima versione della celebrata tecnologia surround dei Dolby
Movie e Emulation:
Laboratory, in grado di creare o decodificare un segnale a banda estesa a canali discreti separati 
10 ms - 25 ms,
(Front Sin. Front. Des, Center, Surr. Sin., Surr. Des.) da qualsiasi programma codificato in surround 
Settaggio Iniziale - 10 ms,
a matrice e dalle convenzionali sorgenti stereo. Il modo Movie del Dolby Pro Logic II è ottimizzato 
Musica:
per le colonne sonore, che sono registrate con surround matriciale, attraverso la creazione di 
0 ms - 15 ms,
segnali sinistro, centrale e destro "veri". Il modo Music del Pro Logic II può essere impiegato con 
Settaggio Iniziale - 0 ms
selezioni musicali registrate con surround matriciale o con normale tecnologia stereofonica,
creando due distinti segnali discreti per i diffusori posteriori destro e sinistro. Il modo Pro Logic II
Emulation crea un segnale surround a cinque canali derivati da qualsiasi incisione stereo.
DOLBY 3 STEREO 
Utilizza le informazioni contenute in un programma stereo bicanale codificato Surround 
Nessun canale Surround 
per produrre informazioni per il canale centrale. Inoltre l’informazione normalmente 
inviata ai diffusori Surround del canale posteriore viene mixata nei canali frontali sinistro 
e destro per un maggiore realismo. Usare questa modalità quando si ha un diffusore del 
canale centrale e nessun diffusore Surround.
THEATER 
Il modo Theater crea un campo sonoro che ricorda il feeling acustico di un Teatro in cui si 
Ritardo non regolabile
svolgono performance dal vivo, con sorgenti stereo e persino con sorgenti puramente mono.
HALL 1
Questi due modi creano un campo sonoro che ricorda una piccola ( Hall1) o una media (Hall2) 
Ritardo non regolabile
HALL 2
sala da concerto, sia con sorgenti stereo che mono.
VMAx Near (Vicino)
Quando sono utilizzati solamente i due altoparlanti frontali, la modalità VMAx,
Nessun canale Surround
VMAx Far (Lontano) esclusiva Harman, offre un suono spaziale tridimensionale creando l’illusione di ìaltoparlanti
fantasma” al centro e nelle posizioni surround. Il VMAx N ”campo vicino” deve essere usato
quando la posizione d’ascolto é inferiore ai 150 cm di distanza dagli altoparlanti. Il VMAx F
”campo lontano” al contrario, deve essere selezionato per distanze superiori ai 150 cm.
5 Channel Stereo
Questa modalità sfrutta la presenza di molteplici altoparlanti per inviare un segnale stereo
Ritardo non regolabile
sia nella parte anteriore che posteriore di una stanza, selezione ideale per riprodurre musica
in situazioni come feste, per inviare lo stesso segnale agli altoparlanti frontale sinistro e
surround sinistro, agli altoparlanti frontale destro e surround destro. Il canale centrale
viene alimentato da un mix. del segnale in fase dei canali destro e sinistro.
SURROUND OFF 
Questa modalità disattiva l’elaborazione Surround e fornisce la riproduzione pura dei 
Nessun canale Surround.
(STEREO)
canali sinistro e destro di programmi stereo a due canali.
Tabella della modalità Surround
Una modalità avanzata che estrae la massima quantità di informazioni surround da programmi
stereo e da programmi codificati in surround. Quando si riproducono programmi codificati, la
decodifica è piu accurata in termini di ricostruzione spaziale; le sfumature ed i movimenti della
scena sonora sono piu precise e realistiche che con altre techniche di decodifica. Il Logic 7 forni-
sce anche una spazialità superiore ed un fronte sonoro piu ampio quando viene usato con regi-
strazioni stereo tradizionali e programmi musicali, sfruttando le informazioni naturali di surround
presenti anche in quelle registrazioni. Le modalità Logic 7C o Cinema sono previste per fornire il
miglior effetto con le colonne sonore cinematografiche.
Le modalità Logic 7M o Music usano un approccio particolarmente indicato per la Musica.
Tempo di ritardo non regolabile
LOGIC 7 C
LOGIC 7 M
24 FUNZIONAMENTO
Selezione delle modalità Surround
Una delle caratteristiche più importanti dell’AVR
2550 é la possibilità di riprodurre un campo
sonoro surround multicanale completo da: fonti
digitali, programmi codificati a matrice surround
analogica, programmi stereo standard e persino
programmi mono. Sull’AVR 2550 sono disponibili
un totale di 15 modalità di ascolto diverse.
La scelta di un particolare modo surround non può
che avvenire in base al proprio gusto personale, così
come rispetto ai programmi e ai materiali di sorgen-
te che vengono impiegati. Per esempio, i film, i CD o
i programmi TV caratterizzati dal logo di uno dei
sistemi di processamento del suono più famosi del
mondo, il Dolby Surround, possono essere riprodotti
sia in Dolbly Pro Logic II Movies (i Film) o in modo
Music (appunto i programmi musicali) o con l’esclu-
sivo Harman Kardon modo Logic 7 Movie per creare
un segnale surround discreto a larga banda a 5.1
canali da programmi codificati surround con segnale
stereofonico originario,per essere ascoltati così
come sono stati registrati nella realtà (es.: se un
suono è stato registrato a destra, alle vostre spalle,
verrà riprodotto solo dal diffusore posteriore destro
etc., maggiori dettagli nella tabella a pag. 24).
Quando non vengono impiegati altoparlanti poste-
riori, può essere selezionato il modo Dolby 3 Stereo.
Notare che quando un segnale Dolby Digital 2.0
(es.: le tracce D.D. 2.0 dei DVD) , che è codificato
con informazioni Dolby Pro Logic, viene ricevuto
attraverso qualsivoglia ingresso digitale, il modo
Dolby Pro Logic II Movie verrà selezionato auto-
maticamente (in aggiunta al Dolby Digital) e sarà
in grado di decodificare un segnale a larga banda
a 5.1 canali persino da quella registrazione (vedi
anche "Dolby Digital" a pag. 26).
Onde poter ricreare un campo sonoro, ampio, av-
volgente, definito nella spazialità e nelle dimen-
sioni, con qualsiasi registrazione stereo analogi-
ca, selezionate il modo Dolby Pro Logic II Music o
Emulator o impiegate il sofisticato modo Logic 7
Music esclusivo Harman Kardon. Ciò che percepi-
rete è un drammatico miglioramento nei confron-
ti del Dolby Pro Logic di qualche tempo fa.
NOTA: una volta che il programma è stato codifi-
cato con l’informazione Surround, esso conserva la
matrice Surround fintanto che il programma viene
trasmesso in stereo. Quindi i film con colonne
sonore Surround mantengono l’informazione Sur-
round quando vengono decodificati mediante una
qualsiasi modalità Surround, quali Dolby Pro Logic
II o Logic 7, quando sono trasmesse da emittenti
televisive convenzionali, emittenti TV via cavo o
trasmissioni satellitari. Inoltre un numero sempre
maggiore di programmi televisivi e radiofonici, tra-
smissioni sportive e CD musicali sono registrati in
modalità Surround. È possibile vedere l’elenco di
questi programmi visitando il sito Web della Dolby
Laboratories a www.dolby.com.
Anche quando un programma non sembra avere
codifiche surround in partenza, utilizzando le
modalità Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo o
Logic 7, si possono ricreare effetti sonori partico-
larmente avvolgenti, sfruttando le naturali infor-
mazioni ”surround” di qualsiasi registrazione ste-
reo. Comunque per quei programmi stereo senza
informazioni ”surround” suggeriamo di usare le
modalità Theater, Hall e 5 Channel Stereo (que-
st’ultimo particolarmente efficace con vecchie
registrazioni stereo ”estreme”). Per i programmi
mono suggeriamo le modalità Hall o Theater.
Quando si usano solo due altoparlanti frontali, si
può selezionare la modalità esclusiva Harman
VMAx, che ricrea uno spazio sonoro virtualmente
tridimensionale con solo due altoparlanti.
Le modalità Surround vengono selezionate utiliz-
zando sia i controlli del pannello frontale, sia il
telecomando. Per selezionare la modalità
Surround sul pannello frontale, premere sempli-
cemente il pulsante selettore della modalità
Surround 
7 per visualizzare l’elenco delle
modalità disponibili. Per selezionare la modalità
Surround utilizzando il telecomando, premere il
selettore della modalità Surround
9 e i
pulsanti 
/
¤
C per cambiare la modalità.
Premendo questi pulsanti il nome della modalità
Surround viene visualizzato sul display d’infor-
mazione principale 
M ed un singolo indicato-
re della modalità C D F H I J K s’illu-
mina. Mentre le modalità Surround cambiano, si
accende un LED verde accatto alla modalità
attuale nell’elenco degli indicatori della
modalità Surround 
$ sul pannello frontale.
Considerate che ogni volta che un modo sur-
round viene cambiato, esso rimane associato
all’ultimo ingresso scelto sino alla successiva
selezione.
NOTA: Il nome di ciascun modo Surround sfilerà
sul fondo del display su schermo e attraverso il
Display Informativo Principale M mentre
state selezionando i modi. Per evitare di uscire
improvvisamente dal processo di selezione del
modo surround, accertatevi di premere i pulsanti
(
/
¤
C mentre un nome di modo è ancora
visibile.
Notare che le modalità Dolby Digital o DTS posso-
no essere selezionate soltanto se si usa un ingres-
so digitale. Inoltre, quando è presente una sorgen-
te digitale, l’unità AVR 2550 seleziona e commuta
automaticamente la modalità corretta (Dolby Digi-
tal o DTS) indipendentemente dalla modalità pre-
cedentemente selezionata. Per maggiori informa-
zioni sulla selezione delle sorgenti digitali vedere la
sezione seguente del presente manuale d’uso.
Per ascoltare un programma nella modalità bica-
nale stereo tradizionale utilizzando soltanto il dif-
fusore frontale sinistro e il diffusore frontale
destro (più il subwoofer, se installato e configura-
to), seguire le istruzioni sopra riportate per l’uti-
lizzo del telecomando sino a visualizzare sul
display d’informazione principale M il mes-
saggio SURR OFF (disattivazione della moda-
lità Surround).
Riproduzione audio digitale
"L’audio Digitale è un enorme avanzamento
rispetto ai vecchi sistemi surround analogici a
matrice. Esso dispone di cinque canali discreti: fron-
tale sinistro, centrale, frontale destro, sinistro
Surround e destro Surround. Ogni canale riproduce
una gamma di frequenza completa (da 20Hz a
20kHz) ed offre una dinamica ottimale nonché
miglioramenti significativi del rapporto segnale/
rumore. Inoltre i sistemi digitali sono in grado di for-
nire un canale supplementare, dedicato in particola-
re alla codifica delle basse frequenze. Tale canale
viene generalmente definito canale “.1” per i siste-
mi descritti con la sigla “5.1”. Il canale delle basse
frequenze è completamente separato, ma poiché
dispone di una larghezza di banda intenzionalmen-
te limitata, i tecnici di progettazione audio hanno
creato una definizione unica.
Dolby Digital 
Dolby Digital (inizialmente conosciuto come
AC3
®
) é componente standard di DVD, ed é
disponibile su dischi LD con codifiche particolari e
su trasmissioni via satellite ed é parte del nuovo
sistema televisivo ad alta definizione (HDTV).
Notare che occorre un demodulatore RF opziona-
le esterno per usare AVR 2550 per ascoltare le
tracce sonore in Dolby Digital disponibili sui laser
disc. Collegare l’uscita RF del lettore LD al demo-
dulatore e poi collegare l’uscita digitale del
demodulatore agli ingressi ottici coassiali
L9 di AVR 2550. Per l’uso dei lettori DVD e
dei laser disc codificati DTS non è necessario
alcun demodulatore.
DTS
Il DTS è un altro sistema audio digitale in grado
di fornire audio 5.1. Sebbene sia DTS che Dolby
Digital siano digitali, questi utilizzano diversi
metodi di codifica dei segnali e quindi richiedono
diversi circuiti di decodifica per riconvertire i
segnali digitali in segnali analogici.
Tracce sonore codificate DTS si trovano su parti-
colari DVD e LD, cosi come su speciali DTS audio
CD. Con l’AVR 2550 si può usare qualsiasi lettore
LD, DVD o CD equipaggiati di uscita digitale, per
riprodurre CD audio codificati DTS, ma per ripro-
durre LD codificati DTS serve un lettore LD, per
riprodurre un DVD codificato DTS serve un lettore
DVD. Bisogna connettere l’uscita del riproduttore
agli ingressi Ottico Coassiale del pannello
posteriore 
L9.
Per ascoltare colonne sonore di DVD codificate
con DTS, il lettore DVD deve essere compatibile
con il segnale DTS come indicato dal logo DTS sul
pannello frontale. Si noti che i primi lettori DVD
prodotti potrebbero non essere in grado di ripro-
durre DVD codificati DTS. Ciò non rappresenta un
problema causato dall’AVR 2550, in quanto alcuni
lettori non possono trasmettere il segnale DTS alle
uscite digitali. In caso di dubbi sulla capacità del
proprio lettore DVD di gestire DVD DTS si con-
siglia di consultare il manuale d’uso del lettore.
Cortesemente fate attenzione al fatto che alcuni
DVD Player vengono spediti dalla fabbrica con le
uscite già settate per il solo Dolby Digital, . Alfine
di assicurarvi che i dati DTS vengano inviati
all’AVR, controllate il menu di settaggio del vostro
DVD Player affinché l’uscita dati DTS sia abilitata.
Funzionamento
Page of 36
Display

Click on the first or last page to see other AVR 2550 (serv.man14) service manuals if exist.