DOWNLOAD Harman Kardon AVR 2550 (serv.man14) Service Manual ↓ Size: 711.02 KB | Pages: 36 in PDF or view online for FREE

Model
AVR 2550 (serv.man14)
Pages
36
Size
711.02 KB
Type
PDF
Document
User Manual / Operation Manual
Brand
Device
Audio
File
avr-2550-sm14.pdf
Date

Harman Kardon AVR 2550 (serv.man14) User Manual / Operation Manual ▷ View online

INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI  17
Installazione e collegamenti
Dopo aver collocato i diffusori nel locale ed aver-
li collegati, le restanti fasi del processo d’instal-
lazione riguardano la programmazione delle
memorie di configurazione del sistema. AVR
2550 utilizza due tipi di memorie, quelle asso-
ciate individualmente con l’ingresso selezionato,
vale a dire le modalità Surround e altre che fun-
zionano indipendentemente dall’ingresso sele-
zionato come i livelli d’uscita dei diffusori, le fre-
quenze di crossover o l’impostazione dei ritardi
utilizzati dal processore del suono Surround.
Prima accensione
Ora è possibile alimentare l’unità AVR 2550 per
iniziare le regolazioni finali.
1. Inserire la spina del cavo di alimentazione
E nella presa CA non commutata.
2. Premere l’interruttore principale 1 in
modo che scatti e sia allineato al pannello fronta-
le. Notare che l’indicatore di alimentazione
3 diventa arancio ed indica che l’unità è in
modalità Stand-by.
3. Rimuovete la pellicola protettiva dalla lente sul
pannello frontale. La presenza della pellicola sulla
lente del ricevitore IR potrebbe essere d’intralcio
al corretto funzionamento del telecomando.
4. Installare le tre batterie AAA fornite in dota-
zione nel telecomando come illustrato. Accertarsi
di rispettare gli indicatori di polarità (+) e (–) sul
fondo del vano portabatterie.
5. Accendete l’AVR 2550 premendo o il Con-
trollo di alimentazione del Sistema 
2 o il
Selettore di Ingresso ! sul pannello fronta-
le, o tramite telecomando premendo il Seletto-
re AVR
5 o qualsiasi dei Selettori di
Ingresso
46. L’indicatore di funziona-
mento 3 diventerà verde per confermare che
l’apparecchio é acceso e anche il Display
Informativo Principale 
Ú si illuminerà.
Configurazioni da effettuare per
ciascun ingresso usato.
Le possibilità operative dell’AVR 2550 insieme
ad una memoria di sistema estremamente avan-
zata vi consentono di stabilire differenti set di
configurazione per i diffusori, l’ingresso digitale e
la modalità Surround per ogni sorgente d’ingres-
so. Questa flessibilità consente di personalizzare
l’ascolto di ogni sorgente e di memorizzarlo su
AVR 2550. Ciò significa, ad esempio, che potre-
ste associare differenti modalita’ surround e dif-
ferenti ingressi analogici o digitali a differenti
sorgenti, o scegliere diverse configurazioni degli
altoparlanti con i relativi cambiamenti al sistema
di distribuzione delle basse frequenze o all’im-
piego del canale centrale. Dopo aver effettuato
le impostazioni, è possibile richiamarle automati-
camente quando si seleziona la sorgente.
Le configurazioni di default ( regolazioni di fab-
brica) prevedono che tutti gli ingressi siano con-
figurati per l’accettazione di una sorgente analo-
gica (fatto salvo l’ingresso DVD, difatti l’ingresso
di default è il Coax 1, digitale
9 ) con gli
altoparlanti frontali, sia in stereo che in sur-
round, regolati su "Large" (nei sistemi surround
i restanti altoparlanti sono regolati su "small") e
prevedendo la presenza di un subwoofer. Prima
di cominciare ad utilizzare il ricevitore, con tutta
probabilità vorrete cambiare tali configurazioni
per un certo numero di ingressi, così che essi
rispettino le vostre scelte in fatto d’uso effettivo
di ingressi analogici e digitali, il tipo di altopar-
lanti collegati e i modi surround associati agli
ingressi. Considerando che il sistema di memoria
di AVR 2550 mantiene separate le impostazioni
di ogni ingresso dagli altri, occorre rammentare
che potrebbe essere necessario eseguire le
impostazioni per ogni singolo ingresso utilizzato.
Tuttavia, una volta completata l’impostazione, è
necessario effettuare la regolazione soltanto
quando si sostituiscono dei componenti del
sistema.
Dopo aver completato l’impostazione del primo
ingresso è possibile duplicare le impostazioni per
gli ingressi rimasti.
Le voci seguenti descrivono le singole imposta-
zioni necessarie per ogni ingresso.
Installazione dell’ingresso
La prima operazione per la configurazione di AVR
2550 è la selezione di un ingresso. Ciò è possibile
premendo il Selettore della sorgente d’in-
gresso 
! sul pannello frontale finché compare
il nome dell’ingresso desiderato sul display prin-
cipale d’informazione 
M e il LED verde s’illu-
mina accanto al nome dell’ingresso sull’Indica-
tore dell’ingresso 
Ô sul pannello frontale.
L’ingresso può essere selezionato premendo il cor-
rispondente Selettore dell’ingresso sul telecoman-
do 
46.
Il secondo passo da compiere e’ quello di asso-
ciare uno degli ingressi digitali alla sergente  in
ingresso selezionata ( se occorre, in caso contra-
rio rimarra’ selezionata  la sorgente analogica
già scelta). Premere il tasto Digital Imput
Select 
(Selezione Ingresso Digitale) Ò
F sul
pannello frontale o sul telecomando. Entro cin-
que secondi effettuate la selezione della sorgen-
te  usando il tasto Selettore 5 sul pannello
frontale o i tasti freccia 
/
¤
C sul telecoman-
do, sino a che l’ingresso analogico o digitale
desiderato compaia sul Display 
M. Preme-
te ora il tasto Set
E per effettuare la nuova
assegnazione all’ingresso digitale.
Una volta che la procedura sia stata completata
con il primo ingresso, applicatela a tutti gli
ingressi in uso. Gli ingressi digitali associati agli
ingressi selezionati possono essere cambiati in
qualsiasi momento. La memoria dell’AVR 2550
manterra’ l’impostazione scelta sino alla prossi-
ma re-impostazione.
Impostazione degli altoparlanti.
Questo menu indica all’AVR 2550 che tipo di
altoparlanti viene utilizzato. Questo punto e’
molto importante perche’ determina quali degli
altoparlanti riceveranno le informazioni della
gamma bassa e se il canale centrale debba esse-
re impiegato o no. Indipendentemente per cia-
scun ingresso. Per ognuna di queste regolazioni
utilizzare l’impostazione LARGE (larga) se i dif-
fusori per una particolare posizione sono altopar-
lanti tradizionali a banda completa, capaci di
riprodurre il suono sotto i 100 Hz. Utilizzare inve-
ce l’impostazione SMALL (stretta) per i diffuso-
ri satellite più piccoli a frequenze limitate, che non
sono in grado di riprodurre il suono sotto i 100
Hz. Notare che quando si utilizzano i diffusori
“Small” frontali (destro e sinistro), occorre un
subwoofer per riprodurre suono delle basse fre-
quenze. In caso di dubbio nella scelta delle cate-
gorie in cui rientrano i diffusori, consultare le spe-
cifiche tecniche riportate nel manuale d’uso del
diffusore oppure rivolgersi al rivenditore. Ricorda-
te che qualsiasi configurazione degli altoparlanti
differente dall’impostazione di ‘default" (impo-
stazione standard di fabbrica) dovra’ essere
effettuata individualmente per ciascun ingresso
dell’AVR 2550. Ricordate che qualsiasi regola-
zione per gli altoparlanti che differisca da quella
di default va effettuata individualmente per cia-
scun ingresso utilizzato.
Il modo Pro Logic II è il più comodo per effettua-
re le regolazioni degli altoparlanti. La regolazio-
ne effettuata mediante tale modo verrà automa-
ticamente riportata anche ( sin dove possibile)
agli altri modi surround e la procedura non
dovrà dunque essere ripetuta.
18 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Una volta acceso l’AVR 2550, seguire questa
sequenza per configurare gli altoparlanti:
1. porre l’AVR 2550 in modalità Dolby Pro Logic
II Movie premendo il tasto Selezione della
Modalita’ Surround 
7 sul frontale o sul tele-
comando 
9, quindi premere i tasti 
/
¤
C
sul telecomando sino a che sul display appaia a
scritta DOLBY PRO LOGIC I I
MOVIE
M e si illumini l’indicatore PRO
LOGIC II F.
2. Premere il tasto Speakers ( Altoparlanti) 
Ù. Le parole FNT SPKR appariranno sul
Display M.
3. Premere il tasto Set
E Ó.
4. Premer i tasti 
/
¤
C sul telecomando o il
tasto Selector 5 sul pannello frontale sino a
che non appaiano le scritte F-LARGE o 
F-SMALL
, a indicare il tipo di diffusori colle-
gato ai canali frontali, come descritto nella sezio-
ne precedente.
Se è stato selezionato SMALL, i suoni alle
basse frequenze del canale frontale verranno
inviati soltanto all’uscita del subwoofer. Notare
che se si sceglie questa opzione e non c’è alcun
subwoofer collegato, non si sentiranno i suoni
alle basse frequenze dai canali frontali. Questa
regolazione non è possibile nel modo Stereo, e
ciò per assicurare che il suono delle registrazioni
stereofoniche venga riprodotto con la massima
purezza, bypassando il crossover dei DSP.
Se é stato selezionato LARGE, una gamma
tonale completa verrà inviata alle uscite degli
altoparlanti frontali destro e sinistro. A seconda
della configurazione del  subwoofer (vedi sotto),
le informazioni inviate agli altoparlanti frontali
destro e sinistro possono anche essere inviate ad
un subwoofer.
Nota importante: se viene utilizzato un set di
diffusori con due diffusori satelliti frontali e un
subwoofer passivo, collegati alle uscite del diffu-
sore frontale 
C, i canali frontali devono essere
impostati come LARGE.
5. Completata la selezione del canale frontale
premere il pulsante Set
E Ó poi i pulsanti
di selezione
/
¤
C sul telecomando oppure
pulsanti di selezione 5 sul pannello frontale
in modo che sul display appaia il messaggio
CEN SPKR
.
6. Premere di nuovo il pulsante Set
E Ó ed
utilizzare i pulsanti di selezione
/
¤
C sul
telecomando oppure i pulsanti di selezione 5
sul pannello frontale per selezionare l’opzione
che descrive meglio il sistema in base alle defini-
zioni del diffusore centrale illustrate nella sezione
precedente.
Se viene selezionato il messaggio SMALL, i
suoni alle basse frequenze del canale centrale ver-
ranno inviati soltanto ai canali frontali, se sono
impostati su LARGE e il subwoofer è spento. Se il
subwoofer è acceso, i suoni alle basse frequenze
del canale centrale saranno inviati soltanto al
subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio LARGE, una
gamma tonale completa verrà inviata all’uscita del
diffusore centrale e (ad eccezione della modalità
Music col Dolby Pro Logic II) NESSUN segnale del
canale centrale verrà inviato all’uscita del subwoo-
fer con le modalità Surround digitali ed analogi-
che.
Quando si seleziona NONE, non verrà inviato
alcun segnale all’uscita del canale centrale. Il Recei-
ver opererà in modalità "Phantom" e le informa-
zioni e il modo del canale centrale verranno inviate
ai canali frontali destro e sinistro, mentre la gamma
bassa del medesimo centrale verrà inviata all’uscita
subwoofer purché sia selezionata la modalità SUB
L/R +LFE nella linea SUBWOOFER in questo menù
(vedi sotto) . Tale Modo è utile se non si dispone di
un altoparlante per il canale centrale. Notare che
l’impiego del modo Logic 7 Surround prevede un
altoparlante centrale, ma al contempo il Logic 7
può funzionare bene anche senza di esso.
7. Completata la selezione del canale centrale,
premere il pulsante Set
E Ó e poi i pulsanti
di selezione
/
¤
C sul telecomando oppure
pulsanti di selezione 5 sul pannello frontale
in modo che sul display il messaggio SUR
SPKR
.
8. Premere di nuovo il pulsante Set
E Ó poi i
pulsanti di selezione
/
¤
C sul telecoman-
do oppure i pulsanti di selezione 5 sul pan-
nello frontale per selezionare l’opzione più adatta
al sistema in base alle definizioni dei diffusori
Surround illustrate nella sezione precedente.
Se viene selezionato il messaggio SMALL,
con tutte le modalità Surround digitali, tutti i
segnali in bassa frequenza dei canali Surround
vengono inviati ai canali frontali se il Subwoofer
è spento, oppure vengono inviati al Subwoofer se
questo è collegato e acceso. Con la modalità di
funzionamento Surround analogico, l'invio del
segnali di bassa frequenza ai canali posteriori
varia a seconda delle regolazioni effettuate per il
Subwoofer e per i canali posteriori.
Se viene selezionato il messaggio LARGE, una
gamma tonale completa verrà inviata alle uscite
del canale Surround (con tutte le modalità Sur-
round digitali ed analogiche) ed eccetto che nelle
modalità Hall e Theater nessun segnale del cana-
le bass Surround verrà inviato all’uscita del
subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio NONE, il
suono Surround verrà diviso tra le uscite del dif-
fusore frontale sinistro e quelle del diffusore
frontale destro. Notare che, se non si usano i dif-
fusori Surround, per la riproduzione ottimale si
dovrà utilizzare la modalità Dolby 3 Stereo invece
di quella Dolby Pro Logic.
9. Completata la selezione del canale Surround,
premere il pulsante Set
E Ó e poi i pulsanti
di selezione 
/
¤
C sul telecomando oppure i
pulsanti di selezione 5 sul pannello frontale
in modo che sul display appaia il messaggio 
S-W SPKR
.
10. Premere il pulsante Set
E Ó poi i pulsanti
di selezione 
/
¤
C sul telecomando oppure i
pulsanti di selezione 5 sul pannello frontale
per selezionare l’opzione più adatta al sistema del
subwoofer.
Le scelte disponibili per la posizione del subwoo-
fer dipendono dalle impostazioni degli altri alto-
parlanti, soprattutto dalla posizione dei frontali
destro e sinistro.
Se gli altoparlanti frontali destro e sinistro sono
impostati a SMALL, il subwoofer sarà auto-
maticamente impostato a SUB, che rappresen-
ta la posizione di ”on”.
Se invece gli altoparlanti sono impostati a
LARGE
, ci sono tre opzioni disponibili:
Non c’é subwoofer collegato all’AVR 2550: pre-
mete i tasti contrassegnati dalle frecce 
C 5
cosi’ che la parola NONE appaia sul display.
Quando questa opzione é selezionata tutte le
informazioni della gamma dei bassi saranno
instradate agli altoparlanti principali destro e
sinistro.
• Se un subwoofer è collegato all’AVR 2550
avete l’opzione di far riprodurre le basse frequen-
ze sempre agli altoparlanti principali, destro e
sinistro, facendo funzionare il subwoofer solo
quando l’AVR 2550 funziona con una fonte digi-
tale che contiene una colonna sonora LFE (Low
frequency effects). Questo permette di sfruttare il
subwoofer e gli altoparlanti principali per ascol-
tare bassi speciali creati per alcuni film. Per sele-
zionare questa opzione premere i tasti con frec-
cia 
C 5 cosi’ che le parole SUB (LFE)
appaiano sul display.
• Se un subwoofer è collegato e volete usarlo
per la riproduzione dei bassi, insieme agli alto-
parlanti principali, a prescindere dal tipo di fonte
o di modalità surround che state utilizzando: Per
selezionare questa opzione premere i tasti con
freccia 
C 5 cosi’ che le parole L/R+LFE
appaiano sul display. Quando viene selezionata
tale opzione, un segnale "completo" verrà invia-
to ai diffusori frontali sinistro e destro mentre il
subwoofer riceverà le basse frequenze destinate
ai canali frontali al di sotto degli 80 Hz.
11. Quando l’intera configurazione degli altopar-
lanti e’ stata completata premere il tasto Set
E Ó due volte o piu’ semplicemente attende-
re tre secondi cosi’ che il display torni alla sua
modalita’ normale.
Configurazione del sistema
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 19
Configurazione del sistema
Per semplificare l’esecuzione delle impostazioni
le icone negli Indicatori degli ingressi di dif-
fusori/canali 
P cambiano mentre viene sele-
zionato il tipo di diffusore per ogni posizione.
Quando é accesa solo la casella interna é accesa,
il diffusore é impostato su SMALL.Se la casella
interna e le due esterne con i cerchi all’interno
sono accese, il diffusore è impostato su “Large”.
Quando non compare nessun indicatore sulla
posizione del diffusore, tale posizione è impostata
su “None” oppure “No”, cioè nessun diffusore.
Ad esempio nella figura sottostante i diffusori
frontali sinistro e destro sono impostati su
“Large”, i diffusori centrale, surround di sinistra,
surround di destra sono impostati ”small”, ed é
impostato un subwoofer.
Una volta che la configurazione diffusori e’ stata
completata con un ingresso, selzionare l’ingresso
successivo e ripetere la configurazione come
sopra descritto. In genere la configurazione scelta
puo’ essere rapidamente selezionata per tutti gli
ingressi, ma, con alcuni di essi, potreste desidera-
re un set privo del difusore centrale, specie se
impiegate un centrale piccolo, non perfettamente
equilibrato con i diffusori frontali. Ripetete a que-
sto proposito la procedura di cui sopra per gli
ingressi desiderati in tale configurazione, selezio-
nando  NONE alla richiesta per il canale centrale.
Ogni qualvolta selezionerete quel dato ingresso, il
canale centrale verra’ automaticamente eliminato.
Una volta completata la configurazione ripeterla
per ciascun ingresso. La modalita’ surround
potra’ poi essere cambiata in qualsiasi momento.
La memoria dell’AVR 2000 manterra’ tale sele-
zione sino all’eventuale successivo cambiamento.
Installazione Surround
Una volta completate le procedure appena
descritte dovrete selezionare la modalita’ sur-
round preferenziale per ciascun ingresso. Poiché
le modalità Surround dipendono da gusti perso-
nali, è possibile scegliere liberamente la modalità
preferita come pure modificarla successivamente.
La tabella delle modalità surround a pag. 24 può
essere díaiuto a selezionare la modalità più adat-
ta alla fonte di ingresso selezionata. Comunque
per semplificare l’azione di stabilire i parametri
iniziali per l’AVR 2550, risulta conveniente impie-
gare uno dei modi Dolby ProLogic II per la mag-
gior parte degli ingressi analogici, e Dolby Digital
per gli ingressi collegati a sorgenti digitali. Per gli
ingressi quali il lettore CD, la piastra di registra-
zione o il sintonizzatore si può impostare la
modalità Stereo, se questa è la modalità d’ascol-
to preferita per le sorgenti stereo standard, quan-
do è improbabile l’uso di materiale codificato
Surround. In alternativa, le modalità 5 Channel
Stereo o Logic 7 music potrebbero rappresentare
una buona scelta per materiale da fonti solo 
stereo.
Per selezionare le modalita’ surround premere il
tasti Surround Mode sul frontale 7 o sul tele-
comando 
9 e quindi i tasti 
/
¤
C sino a che
non appaia sul display la modalita’ desiderata.
Poiché le modalità sono state cambiate, un LED
verde s’illumina accanto alla denominazione
della modalità negli indicatori della modalità
Surround 
$ sul pannello frontale.
Notare che il Dolby Digital e il DTS appariranno
come opzione solo con un’ingresso digitale sele-
zionato.
Una volta completata la configurazione ripeterla
per ciascun ingresso. La modalita’ surround
potra’ poi essere cambiata in qualsiasi momento.
La memoria dell’AVR 2550 manterra’ tale sele-
zione sino all’eventuale successivo cambiamento.
Effettuare delle impostazioni 
indipendenti dall’ingresso
selezionato.
Dopo aver effettuato le regolazioni descritte in
precedenza per tutti gli ingressi del vostro siste-
ma, le impostazioni descritte di seguito, per 
ogni ingresso, avranno effetto a prescindere 
dall’ingresso selezionato.
Impostazioni del Ritardo.
Solamente per le modalità Dolby Digital e Dolby
Pro Logic II dovrete impostare i tempi di ritardo.
Notare che i tempo di ritardo non possono 
essere modificati in nessun’altra modalità.
Nota importante: Una volta che sia stato impo-
stato il ritardo con un ingresso, quell’impostazione
sarà valida anche per tutti gli altri ingressi. In più,
l’impostazione del ritardo del surround deve
essere fatta solamente o per la modalità Dolby
Pro Logic II o per quella Dolby Digital: l’altra
modalità verrà impostata automaticamente.
A causa della diversa distanza dalla posizione
díascolto tra gli altoparlanti frontali e quelli del
sistema surround, il tempo impiegato dal suono
per arrivare all’ascoltatore é diverso e per com-
pensare questa differenza si utilizzano le impo-
stazioni di ritardo in base alla disposizione degli
altoparlanti e alle condizioni acustiche della stan-
za o dell’home theatre.
Le impostazioni di fabbrica (see Surround Mode
Chart page 24) sono adatte alla maggior parte
dei locali, ma alcune installazioni possono creare
una distanza poco comune tra i diffusori frontali
e Surround, che potrebbe provocare una scon-
nessione tra l’arrivo del suono dai canali frontali
e da quelli Surround.
Per ri-sincronizzare i canali frontali, centrale e
posteriori, seguite questi passi:
1. Misurare la distanza in metri tra la posizione di
visione e ascolto e i diffusori frontali.
2. Misurare la distanza tra la posizione di visione
e ascolto e i diffusori Surround.
3. Sottrarre la distanza dei diffusori Surround da
quella dei diffusori frontali e moltiplicare il risul-
tato per 3.
a. Se si imposta il ritardo per le modalità Dolby
Digital Surround, il ritardo ottimale è il risulta-
to di tale sottrazione. Ad esempio se i diffusori
frontali distano 3 m e i diffusori Surround
distano 1 m, il ritardo ottimale risulta 
(3-1) x 3= 6. Quindi, nel caso specifico, il ritar-
do per la modalità Dolby Digital dovrebbe
essere impostato a sei millesimi di secondo.
b. Quando selezionate il tempo di ritardo (Delay)
per il Dolby ProLogic II ricordate il risultato del
precedente calcolo e ad esso aggiungete 15
per ottenere il tempo di ritardo ottimale. Ad
esempio se i diffusori dista no 3 m e i diffusori
Surround distano 1 m, il ritardo ottimale risulta
(3-1) x 3 + 15 = 21. Quindi, nel caso specifico,
il ritardo per la modalità Pro Logic II dovrebbe
essere impostato a venti millesimi di secondo.
L
R
C
SL
SR
LFE
20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
NOTA: le modalità DTS, Logic7, 5CH Stereo, Hall
e Theatre hanno un valore di ritardo fisso e non
può essere modificato.
La modalità Dolby Digital comprende anche
impostazioni separate per il modo del ritardo del
canale centrale, poiché la natura discreta di que-
sti segnali rende la posizione del diffusore del
canale centrale più critica. Per calcolare il ritardo
del canale centrale occorre misurare la distanza
dalla posizione d’ascolto preferita al centro del
locale sia dai diffusori del canale centrale, sia da
quelli sinistro e destro.
Se la distanze sono le medesime, non sono
necessarie ulteriori regolazioni e il ritardo (
Delay) del canale centrale può essere mantenuto
su 0. Se la distanza del diffusore frontale è mag-
giore di quella del diffusore centrale, è possibile
riposizionare i diffusori, avvicinando i diffusori
frontali sinistro e destro alla posizione d’ascolto
oppure allontanando il diffusore centrale dalla
posizione d’ascolto.
Se non dovesse essere possibile riposizionare i
diffusori, regolare il ritardo centrale aggiungendo
un millesimo di secondo al ritardo del canale
centrale ogni 30 cm in più di vicinanza del diffu-
sore centrale alla posizione d’ascolto rispetto ai
diffusori frontali. Ad esempio se i diffusori frontali
sinistro e destro distano ognuno 3 m dalla posi-
zione d’ascolto e il diffusore centrale dista 2,4 m,
il ritardo risulta 300 cm –240 cm = 60 cm, indi-
cando quindi un ritardo ottimale centrale di due
millesimi di secondo.
Per configurare il tempo di ritardo seguire questa
sequenza:
1. Per eseguire la configurazione del tempo di
ritardo (che include la regolazione del tempo di
ritardo del canale centrale e configura automatica-
mente il ritardo dei canali surround anche per il
Dolby Pro Logic) premere il Selettore d’Ingresso
sul pannello frontale 
! o sul telecomando
4 e selezionare qualsiasi sorgente associata ad
un ingresso digitale e la modalita’ Dolby Digital.
2. Premere il pulsante Delay (ritardo) 
 sul
telecomando o sul pannello frontale finché appa-
re il messaggio S DELAY sul Display
d’informazione principale 
M.
3. Premere il pulsante Set
E Ó.
4. Premere i pulsanti di selezione
/
¤
C sul
telecomando oppure i pulsanti di selezione 5
sul pannello frontale finché sul display compare il
ritardo desiderato per la modalità Dolby Digital,
calcolato utilizzando la formula suindicata (par. a) 
5. Premere il pulsante Set
E Ó per inserire
l’impostazione nella memoria di AVR 2550.
6. Premere una volta i pulsanti di selezione
/
¤
C sul telecomando in modo che appaia il mes-
saggio C DELAY sul display d’informazione
principale 
M oppure sullo schermo.
7. Premere il pulsante Set
E Ó.
8. Premere i pulsanti di selezione
/
¤
C
sul telecomando finché il ritardo desiderato per il
canale centrale viene visualizzato sul display.
9. Premere il pulsante Set
E Ó per inserire
l’impostazione nella memoria di AVR 2550.
Avete completato tutte le operazioni per la
configurazione del tempo di ritardo per ciascuna
modalita’ surround e ciascun ingresso.
Impostazioni della modalità Night 
(ore notturne)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la
modalità Night, che utilizza un procedimento spe-
ciale per mantenere la gamma dinamica e la com-
pleta intelligibilità di una colonna sonora cinema-
tografica riducendo il livello di picco. Questo limita
il disturbo alle altre persone dovuto a trasmissioni
con volumi improvvisi elevati troppo, senza ridurre
l’impatto sonoro della sorgente digitale. Notare
che la modalita’ Notturna e’ disponibile solo con
il Dolby Digital selezionato.
Per impostare la modalita’ Notturna (Night
Mode) premere il tasto Selettore della Sorgente
in Ingresso sul frontale ! o sul telecomando
4 e selezionare una sorgente che sia associata
ad un ingresso digitale e al Dolby Digital.
Ora premete il tasto Night
A sul telecomando.
Quando il tasto viene premuto nel Display
Informativo 
M appariranno le parole D-R
(Range Dinamico) seguite dalla regolazione
attualmente in uso (MID, MAX, OFF) . Premete i
tasti 
/
¤
C entro cinque secondi per selezio-
nare la regolazione desiderata :
OFF
: quando appare la scritta OFF la modalita’
Notturna e’ esclusa.
MID
: quando appare la scritta MID al segnale
in uscita verra’ applicata una lieve compressione
MAX
: quando appare la scritta MAX al segnale
in uscita verra’ applicato un algoritmo di com-
pressione molto piu’ deciso.
Quando intendete utilizzare la modalita’ Nottur-
na, suggeriamo di selezionare l’impostazione
MID come punto di partenza e di passare all’im-
postazione MAX successivamente, se si ritiene
opportuno.
Quando ciascuna delle modalita’ Notturne verra’
selezionata, l’Indicatore di Modalità Notturna
(Night Mode) N si illuminera". Per confermare
la selezione premere il tasto Set
E Ó o
attendere alcuni secondi perche’ il Display ritorni
al suo status normale.
Regolazione del livello d’uscita
La regolazione del livello d’uscita è una parte
fondamentale del processo di configurazione di
qualsiasi prodotto audio Surround. Inoltre è par-
ticolarmente importante per un ricevitore Dolby
Digital come AVR 2550, poiché la corretta confi-
gurazione delle uscite garantisce l’ascolto delle
tracce musicali con la collocazione, la direziona-
lità e l’intensità corrette.
NOTA: gli ascoltatori rimangono talvolta confusi
dal funzionamento dei canali Surround. Mentre
alcuni sostengono che il suono dovrebbe prove-
nire sempre da tutti i diffusori, la maggior parte
del tempo i canali Surround produrranno pochis-
simi suoni oppure nessun suono. Questo avviene
perché essi vengono utilizzati soltanto quando il
regista o il tecnico del suono generano specifica-
mente un effetto sonoro per creare un’atmosfera,
un effetto speciale oppure per continuare l’azio-
ne dalla parte anteriore del locale a quella poste-
riore. Se i livelli d’uscita sono regolati corretta-
mente, è nomale che i canali Surround funzionino
solo occasionalmente. Se si aumenta artificial-
mente il volume dei diffusori posteriori si potreb-
be distruggere l’illusione di un campo sonoro
avvolgente che simula le modalità d’ascolto della
colonna sonora in una sala cinematografica o in
una sala da concerto.
NOTA IMPORTANTE: il livello di uscita deve
essere regolato separatamente per ogni modalità
Surround analogica e digitale. Ciò compensa
anche le differenze di livello fra diffusori che pos-
sono variare con la modalità Surround seleziona-
ta oppure aumentare o diminuire intenzional-
mente il livello di determinati diffusori, in base
alla modalità Surround selezionata. Notare che
tutte le regolazioni effettuate per qualsiasi modo
surround sono effettive per tutti gli ingressi asso-
ciati al medesimo modo surround.
Prima di iniziare le regolazioni del livello d’uscita
accertarsi che tutti i collegamenti dei diffusori
siano stati effettuati correttamente. Il volume del
sistema dovrebbe essere inizialmente azzerato.
Infine accertarsi che il controllo Balance & sia
impostato sulla posizione centrale (ore 12.00).
Per aggiustare e calibrare i livelli di uscita, segui-
te questa procedura. Per una calibrazione accura-
ta e’ bene effettuare questa regolazione mentre
siete seduti nel punto d’ascolto preferenziale,
procedete regolando la modalita’ Dolby Pro Logic
II degli ingressi ad essa associati e poi procedere
con ciascun ingresso e ciascuna modalita’ asse-
gnata, e procedere ancora con qualsivoglia
modalita’ surround appaia e che non sia stata
ancora messa a punto.
1. Selezionte un ingresso associato alla modalita’
Dolby Pro Logic II premendo il Selettore della
Sorgente in Ingresso 
!
4 sino a che non
appaia l’Indicatore di Modo Pro Logic II $
sul frontale e F si illumini nel display.
Configurazione del sistema
Page of 36
Display

Click on the first or last page to see other AVR 2550 (serv.man14) service manuals if exist.