DOWNLOAD Sharp LL-T1620 (serv.man19) Service Manual ↓ Size: 3.06 MB | Pages: 127 in PDF or view online for FREE

Model
LL-T1620 (serv.man19)
Pages
127
Size
3.06 MB
Type
PDF
Document
User Manual / Operation Manual
Brand
Device
Monitor
File
ll-t1620-sm19.pdf
Date

Sharp LL-T1620 (serv.man19) User Manual / Operation Manual ▷ View online

109
English
Deutsc
h
Français
Italiano
Español
English
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale analogico)
Regolazione manuale dello schermo
Le regolazioni si possono fare mediante il menu
On Screen Display (OSD) fornito.
On Screen Display per la regolazione
Se usate Windows, aprite il monoscopio sul Disco
delle Utilità accluso. (p. 108)
Se il vostro sistema non è Windows, non potete
usare il monoscopio. Visualizzate quindi un’imma-
gine che rende l’intero schermo chiaro e regolatelo
con un controllo visivo della sua tonalità effettiva.
Questo capitolo fornisce la procedura di
regolazione dello schermo mediante il monoscopio
(per Windows)
Come eseguire la regolazione
1. Premete il tasto MENU.
Il menu ADJUSTMENT verrà visualizzato.
ADJUSTMENT
MANUAL
AUTO
CLOCK
PHASE
H-POS
V-POS
60
24
101
20
INPUT-1
ANALOG
1024 x 768
V : 60Hz
H : 48.4kHz
A questo punto le opzioni rilevanti del menu si
possono regolare.
Ogni volta che si preme il tasto MENU, viene
selezionato il menu successi. (ADJUSTMENT 
GAIN CONTROL 
→ COLOR CONTROL →
MODE SELECT 
→ Il menu OSD scompare)
Note:
Il menu OSD scompare automaticamente circa
30 secondi dopo l'ultimo comando.
Menu ADJUSTMENT
ADJUSTMENT
MANUAL
AUTO
CLOCK
PHASE
H-POS
V-POS
60
24
101
20
INPUT-1
ANALOG
1024 x 768
V : 60Hz
H : 48.4kHz
MANUAL: le singole opzioni del menu vengono
regolate manualmente.
AUTO:
ogni opzione di menu viene regolata
automaticamente.
Note:
Premete il tasto   per selezionare [AUTO].
Per selezionare un'opzione di menu: Tasto
SELECT
Per passare al menu successivo: Tasto MENU
CLOCK
La figura seguente dimostra come eseguire la
regolazione in modo che non venga emesso del
rumore di sfarfallamento verticale. (tasti     )
PHASE (FASE)
La figura seguente dimostra come eseguire la
regolazione in modo che non venga emesso del
rumore di sfarfallamento orizzontale. (tasti     )
Nota:
La regolazione della FASE (PHASE) si dovrebbe
eseguire solo dopo che si è impostato
correttamente il CLOCK.
H-POS (posizionamento orizzontale) e V-POS
(posizionamento verticale)
Per centrare l'immagine sullo schermo all'interno
dei bordi dello schermo, regolate i valori sinistra –
destra (H-POS) (posizione orizzontale) ed i valori
su – giù (V-POS) (posizione verticale). (tasti     )
Rumore di sfarfallamento orizzontale
Quadro dello
schermo
Rumore di sfarfallamento verticale
110
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale analogico)
Menu GAIN CONTROL
INPUT-1
ANALOG
1024 x 768
V : 60Hz
H : 48.4kHz
GAIN CONTROL
MANUAL
AUTO
BLACK LEVEL
CONTRAST
50
18
MANUAL: le  singole opzioni del menu vengono
regolate manualmente.
AUTO:
ogni opzione del menu viene regolata
automaticamente, utilizzando la funzione
Auto Gain Control*.
Note:
Premete il tasto   per selezionare [AUTO].
Per selezionare un'opzione di menu: Tasto
SELECT
Per passare al menu successivo: Tasto MENU
* Auto Gain Control function (funzione controllo
automatico del guadagno)
Il Controllo automatico del guadagno regola il
contrasto ed il livello del nero sulla base del
colore più luminoso dell'immagine visualizzata.A
meno che si usi l'oscillogramma di regolazione,
la regolazione automatica potrebbe non essere
possibile. In questo caso, usare un
oscillogramma di regolazione oppure regolare in
modo manuale.
Se il segnale proveniente dal computer è un
segnale sinc composito oppure sinc su verde,
risulta impossibile eseguire la regolazione
automatica. Per favore eseguite invece la
regolazione manuale.
BLACK LEVEL (LIVELLO DEL NERO)
La luminosità totale dello schermo si può regolare,
osservando il tracciato del colore. (tasti    )
CONTRAST (CONTRASTO)
Mentre state osservando il tracciato del colore, si
possono eseguire le regolazioni in modo che tutte
le gradazioni appaiano. (tasti    )
Tracciato del colore
Menu COLOR CONTLOR
COLOR CONTROL
sRGB
INPUT-1
ANALOG
1024 x 768
V : 60Hz
H : 48.4kHz
STD
VIVID
COLOR MODE
WHITE BALANCE
HUE
SATURATION
0
0
Note:
Per selezionare un'opzione di menu: Tasto
SELECT
Per passare al menu successivo: Tasto MENU
COLOR MODE
La tonalità del colore si può impostare come
segue.
sRGB : sRGB è lo standard internazionale
della rappresentazione dei colori
specificato dall’ IEC (International
Electrotechnical Commission
(Commissione Elettrotecnica
Internazionale)). La conversione del
colore si effettua, tenendo conto delle
caratteristiche dei cristalli liquidi e
rappresenta la tonalità di colore vicina
a quella dell’immagine originale.
STD :
Visualizza un’immagine con la tonalità
di colore risultante dallo schema
originale del pannello a cristalli liquidi.
VIVID : Visualizza un’immagine con colori
primari dinamici e VIVIDI.
- Se si è selezionato [sRGB] o [VIVID], non è
possibile impostare le voci successive a [WHITE
BALANCE].
Le voci successive possono essere impostate
quando [COLOR MODE] è [STD].
WHITE BALANCE
Dopo aver selezionato [WHITE BALANCE],
premere il tasto   e visualizzare il menu di
regolazione.
WHITE BALANCE
R-CONTRAST
G-CONTRAST
B-CONTRAST
COOL
WARM
USER
STD
OK    [ MENU ]
Note:
Nelle impostazioni diverse da [STD] non tutte le
gradazioni possono essere visualizzate. Per
visualizzare tutte le gradazioni, impostate su
[STD].
111
English
Deutsc
h
Français
Italiano
Español
English
Usate i tasti     per selezionare [COOL], [·],
[STD], [·], [WARM] oppure [USER].
Selezionando USER si visualizzano i valori delle
impostazioni per [R-CONTRAST], [G-
CONTRAST] e [B-CONTRAST], allo scopo di
eseguire delle regolazioni fini.
Usate il tasto SELECT per selezionare [R-
CONTRAST], [G-CONTRAST] e [B-CONTRAST].
Quando la regolazione è stata completata: Tasto
MENU
COOL ... tonalità del colore più tendente al blu
rispetto allo standard
   • ......... tonalità del colore leggermente
più tendente al blu rispetto allo  standard
STD ...... Impostazione standard della tonalità di
colore
   • ......... Tonalità del colore leggermente più
tendente al rosso rispetto allo  standard
WARM .. tonalità di colore più tendente al rosso
rispetto allo standard
USER
R-CONTRAST .....
  tasto per blu - verde
  tasto per rosso
G-CONTRAST .....
  tasto per porpora
  tasto per verde
B-CONTRAST .....
  tasto per giallo
  tasto per blu
HUE
La tonalità cromatica può essere regolata. (tasti 
)
SATURATION
La saturazione del colore può essere regolata.
(tasti    )
Al valore minimo, lo schermo appare in bianco e
nero.
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale analogico)
Menu MODE SELECT
MODE SELECT
INPUT-1
ANALOG
1024 x 768
V : 60Hz
H : 48.4kHz
OSD  H-POSITION
OSD  V-POSITION
SCALING
400  LINES
LANGUAGE
640
720
3
Note:
A seconda della risoluzione del segnale di input,
anche se si possono selezionare delle opzioni di
menu, il display potrebbe non cambiare.
Per selezionare un'opzione di menu: Tasto
SELECT
Quando la regolazione è stata completata: Tasto
MENU
OSD H-POSITION (posizione orizzontale dell'OSD)
La posizione del display dell'OSD si può spostare
verso sinistra e verso destra. (tasti    )
OSD V-POSITION (posizione verticale dell'OSD)
La posizione del display dell' OSD si può spostare
in su ed in giù. (tasti    )
SCALING (livello della scala)
Regola l’immagine per la definizione ottimale,
quando si prende l’espansione dello schermo.
(tasti    )
400 LINES (grado di risoluzione)
Potete specificare la risoluzione orizzontale di uno
schermo a 400 righe, quando usate del testo US
text, ecc. (tasti    )
640:
Modo 640 X 400 pixel
720:
Modo 720 X 400 pixel (testo US ecc.)
Nota:
Dato che l'input della risoluzione in casi diversi
dalle 400 righe è eseguito automaticamente, non
vi è l'esigenza di impostarlo.
LANGUAGE
I messaggi visualizzati sullo schermo e i contenuti
dei Menu OSD possono essere cambiati nelle
lingue seguenti.
Inglese, tedesco, francese, olandese, spagnolo,
italiano, svedese, giapponese
1. Dopo aver selezionato [LANGUAGE], premere il
tasto  .
Sullo schermo verrà visualizzato il Menu di
selezione della lingua.
2. Selezionare la lingua desiderata usando il tasto
SELECT.
3. Premere il tasto MENU.
Il Menu di selezione della lingua scompare.
112
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale digitale)
Le regolazioni si possono fare mediante il menu
On Screen Display (OSD) fornito.
On Screen Display per la regolazione
Se usate Windows, aprite il monoscopio sul Disco
delle Utilità accluso. (p. 108)
Se il vostro sistema non è Windows, non potete
usare il monoscopio. Visualizzate quindi un’imma-
gine che rende l’intero schermo chiaro e regolatelo
con un controllo visivo della sua tonalità effettiva.
Questo capitolo fornisce la procedura di
regolazione dello schermo mediante il monoscopio
(per Windows)
Come eseguire la regolazione
1. Premete il tasto MENU.
Il menu COLOR CONTROL verrà visualizzato.
COLOR CONTROL
sRGB
INPUT-2
DIGITAL
1024 x 768
V : 60Hz
H : 48.4kHz
STD
VIVID
COLOR MODE
WHITE BALANCE
HUE
SATURATION
0
0
A questo punto si possono regolare le opzioni di
menu rilevanti.
Ogni volta che si preme il tasto MENU, viene
selezionato il menu successi. (COLOR
CONTROL 
→ MODE SELECT → Il menu OSD
scompare)
Notes:
Il menu OSD scompare automaticamente circa
30 secondi dopo l'ultimo comando.
Menu COLOR CONTLOR
COLOR CONTROL
sRGB
INPUT-2
DIGITAL
1024 x 768
V : 60Hz
H : 48.4kHz
STD
VIVID
COLOR MODE
WHITE BALANCE
HUE
SATURATION
0
0
Note:
Per selezionare un'opzione di menu: Tasto
SELECT
Per passare al menu successivo: Tasto MENU
COLOR MODE
La tonalità del colore si può impostare come
segue.
sRGB : sRGB è lo standard internazionale
della rappresentazione dei colori
specificato dall’ IEC (International
Electrotechnical Commission
(Commissione Elettrotecnica
Internazionale)). La conversione del
colore si effettua, tenendo conto delle
caratteristiche dei cristalli liquidi e
rappresenta la tonalità di colore vicina
a quella dell’immagine originale.
STD :
Visualizza un’immagine con la tonalità
di colore risultante dallo schema
originale del pannello a cristalli liquidi.
VIVID : Visualizza un’immagine con colori
primari dinamici e VIVIDI.
- Se si è selezionato [sRGB] o [VIVID], non è
possibile impostare le voci successive a [WHITE
BALANCE].
Le voci successive possono essere impostate
quando [COLOR MODE] è [STD].
WHITE BALANCE
Dopo aver selezionato [WHITE BALANCE],
premere il tasto   e visualizzare il menu di
regolazione.
WHITE BALANCE
R-CONTRAST
G-CONTRAST
B-CONTRAST
COOL
WARM
USER
STD
OK    [ MENU ]
Note:
Nelle impostazioni diverse da [STD] non tutte le
gradazioni possono essere visualizzate. Per
visualizzare tutte le gradazioni, impostate su [STD].
Page of 127
Display

Click on the first or last page to see other LL-T1620 (serv.man19) service manuals if exist.